![]() | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
SAN BASSO PATRONO DI CUPRA MARITTIMA
(da "Lettura di un territorio") ![]() Nella zona sorse infatti la Pieve di San Basso alla Civita o di San Basso fora (sec. IX) che conservo' a lungo il sepolcro del santo il cui corpo venne spostato solo nel secolo X dalla contrada la Civita a Marano, prima presso la chiesa matrice di S.Maria in Castello, più tardi nella nuova chiesa di San Basso in Marano sino al 1876. Dal 1876 al 1887 il corpo del Santo fu accolto nella chiesa dell' Annunziata (paese alto), nell'attesa che si costruisse la chiesa intitolata ai santi Margherita e Basso in Cupra Marittima dove attualmente appunto il santo ha trovato la sua dimora, da oltre un secolo, sotto l'altare maggiore. ![]() Il culto per San Basso ha varcato i ristretti confini del paese per estendersi in piu' parti del litorale adriatico, da Termoli alla laguna veneta, all'Istria; i marinai di Cupra Marittima hanno contribuito in maniera determinante a diffondere il culto del Santo. San Basso e' il protettore dei pescatori ed il patrono di Cupra Marittima. San Basso |